Ci sarebbe da parlare…

… del disastro ferroviario di cui tutti, tra ieri quando è successo e oggi, parlano. Ma le cose a dire sarebbero sempre le stesse. Tra cui nell’ordine: ritardi sui lavori di manutenzione, scandalo su metodi obsoleti di comunicazione, società private con mancanza di controlli altrove esistenti, eccetera.
La cosa che a parere di chi sta scrivendo questo preme dire maggiormente è che, come è successo per Crevalcore e per Viareggio, ci si dimentica subito di quello che succede. Nel senso: la vita va indubbiamente avanti, ma chissà come mai non imparando mai la lezione.
Nel mondo di disastri ferroviari ne succedono sicuramente, anche se ne si sa poco. E i media hanno il loro bel daffare per farlo sapere alla gente. Ciò che invece non si sa mai è che le società controllanti di un determinato servizio hanno terminato di fare i loro investimenti interni. Cioè hanno fatto quello che andava fatto per dare sicurezza alla gente che usufruisce dei loro servizi, prendendo spunto da quei disastri nel mondo per migliorarsi.
Perché alla base di tutto c’è sempre la gente. Che vuole sicurezza sui propri trasporti, e non il dover piangere lacrime davanti ad una carcassa di un vagone del treno o di una macchina coinvolta in un incidente per la strada. Per intendersi: vuole sicurezza in generale, trasporti o non trasporti.
Solo la gente è il vero giudice di tutto. Ed è a loro che chi di dovere dovrebbe chiedere scusa per non aver adoperato solerzia nel proprio impiego.